Atti di concessione

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 27 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione dell'elenco dei soggetti beneficiari

1. La pubblicazione di cui all'articolo 26, comma 2, comprende necessariamente, ai fini del comma 3 del medesimo articolo:
a) il nome dell'impresa o dell'ente e i rispettivi dati fiscali o il nome di altro soggetto beneficiario;
b) l'importo del vantaggio economico corrisposto;
c) la norma o il titolo a base dell'attribuzione;
d) l'ufficio e il funzionario o dirigente responsabile del relativo procedimento amministrativo;
e) la modalità seguita per l'individuazione del beneficiario;
f) il link al progetto selezionato e al curriculum del soggetto incaricato.

2. Le informazioni di cui al comma 1 sono riportate, nell'ambito della sezione "Amministrazione trasparente" e secondo modalità di facile consultazione, in formato tabellare aperto che ne consente l'esportazione, il trattamento e il riutilizzo ai sensi dell'articolo 7 e devono essere organizzate annualmente in unico elenco per singola amministrazione.


Nota:
Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 26 commi 2, 3, 4

Obblighi di pubblicazione degli atti di concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e attribuzione di vantaggi economici a persone fisiche ed enti pubblici e privati

2. Le pubbliche amministrazioni pubblicano gli atti di concessione delle sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari alle imprese, e comunque di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati ai sensi del citato articolo 12 della legge n. 241 del 1990, di importo superiore a mille euro. Ove i soggetti beneficiari siano controllati di diritto o di fatto dalla stessa persona fisica o giuridica ovvero dagli stessi gruppi di persone fisiche o giuridiche, vengono altresì pubblicati i dati consolidati di gruppo.

3. La pubblicazione ai sensi del presente articolo costituisce condizione legale di efficacia dei provvedimenti che dispongano concessioni e attribuzioni di importo complessivo superiore a mille euro nel corso dell'anno solare al medesimo beneficiario. La mancata, incompleta o ritardata pubblicazione rilevata d'ufficio dagli organi di controllo è altresì rilevabile dal destinatario della prevista concessione o attribuzione e da chiunque altro abbia interesse, anche ai fini del risarcimento del danno da ritardo da parte dell'amministrazione, ai sensi dell'articolo 30 del decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104.

4. E' esclusa la pubblicazione dei dati identificativi delle persone fisiche destinatarie dei provvedimenti di cui al presente articolo, qualora da tali dati sia possibile ricavare informazioni relative allo stato di salute ovvero alla situazione di disagio economico-sociale degli interessati.


Nota:

Ricerca in archivio

Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto.
Elenco delle sovvenzioni, sussidi ed altri vantaggi economici
OggettoBeneficiarioStruttura OrganizzativaAnno
Borsa di studio junior di n. 6 mesi, nell'ambito del Progetto EEE - La Scienza nelle scuole , dal titolo “Progetto EEE - Portare la Scienza nel cuore dei giovani: i raggi cosmici e la comunicazione scientifica”
Francesco Buccheri
2025
Borsa di studio junior di n. 6 mesi, nell'ambito del Progetto EEE - La Scienza nelle scuole , dal titolo “Progetto EEE - Funzionamento dei telescopi per la rivelazione raggi cosmici”
Rocco Liotino
2025
Borsa di studio formativa di n. 12 mesi, nell'ambito del progetto Museo Enrico Fermi, dal titolo “Le attività di outreach e terza missione al Museo Enrico Fermi”
Stefano Cecchini
2025
Cofinanziamente iscrizione Ing. Giovanni De Angelis al master interdipartimentale di II livello in Protezione dalle radiazioni ionizzanti presso Sapienza Università di Roma - Anno accademico 2024-2025
Giovanni De Angelis
2025
Borsa di studio formativa di n. 12 mesi, nell'ambito del progetto TECF, dal titolo “Technical Enhancement Centro Fermi”
Leonardo Borriello
2025
Contributo finanziario e patrocinio all’evento organizzato da INFN “Open Symposium – Updated of the European Strategy for Particle Physics” Lido di Venezia 23–27 giugno 2025
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
2025
Contributo per il Guido Altarelli Award 2024
Javier Mazzitelli
2025
Contributo per il Guido Altarelli Award 2024
Holly Szumila-Vance
2025
Contributo spese universitarie per l'iscrizione a n. 6 corsi singoli di un dipendente del CREF presso l'Università degli studi ECampus
Emanuele Mastrangeli
2025
Borsa di studio di tipo junior di n. 12 mesi dal titolo “La terza missione al Museo Enrico Fermi: attività e strategie”
Bianca Buccilli
2025
Contributo per convegno “STATPHYS29” FLORENCE 2025
Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università degli Studi di Firenze
2025
Contributo per il Premio SIF (Società Italiana di Fisica) per la didattica e la storia della fisica - edizione 2024
Società Italiana di Fisica
2024
Borsa di studio formativa della durata di n. 5 mesi intitolata “Museo Enrico Fermi: outreach e terza missione”
Stefano Cecchini
2024
Contributo per la partecipazione del CREF al Festival della Scienza di Genova dal 26 ottobre al 5 novembre 2023, al fine di realizzare il laboratorio didattico “Memory delle Particelle” presso Palazzo Ducale Spazio-Kids in the City
Associazione Festival della Scienza
2024
Contributo per promuovere la partecipazione di studenti e professori delle scuole superiori aderenti al Progetto EEE in occasione del meeting generale del Progetto presso i laboratori INFN di Legnaro dal 27-29 novembre 2023
Scuole superiori aderenti al Progetto EEE indicate nelle richiamate determine
2023
Borsa di studio formativa di n. 12 mesi nell’ambito della linea di ricerca “Museo”intitolata “Sviluppo tecnico dell’Aula Fermi e del Museo Fermi”
Francesco Furfari
2023
Borsa di studio junior di n. 6 mesi nell'ambito del progetto NQN, intitolata “Valutazioni cognitive su pazienti coinvolti in studi di neuroimmagini”, presso il laboratorio MARBILab della Fondazione Santa Lucia
Sabrina Bonarota
2023
Premio Guido Altarelli Award 2023
Adinda Maite
2023
Premio Guido Altarelli Award 2023
Yong Zhao
2023
Borsa di studio junior di n. 5 mesi nell'ambito del progetto FlashDC intitolata “FLASHDC / GDR 2020, LAZIO INNOVA PROT. A0375- 2020-36748”
Annalisa Muscato
2023
[ pag 1] - pag 2 ->successiva
Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto.
Contenuto creato il 18-07-2024 aggiornato al 29-04-2025
Recapiti e contatti
Via Panisperna 89 A - 00184 Roma (RM)
PEC centrofermi@pec.centrofermi.it
Centralino +39 06 4550 2901
P. IVA 06431991006
Linee guida di design per i servizi web della PA