Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Nota:
Uffici
Secondo quanto previsto dal Regolamento di organizzazione e funzionamento del CREF, adottato dal Consiglio di Amministrazione con delibera n. 14 del 9 febbraio 2024, la struttura amministrativa dell’Ente è articolata nei seguenti uffici:
- Ufficio Affari generali e normativi
- Ufficio Comunicazione ed eventi
- Ufficio Contabilità
- Ufficio Personale
- Ufficio Ricerca
- Ufficio Tecnico
Tali Uffici svolgono attività gestionali, amministrative, e contabili di supporto alle attività di ricerca e all’organizzazione e gestione del Museo. Alla Struttura amministrativa, come precedentemente descritta, è preposto il Direttore amministrativo.
Ufficio procedimenti disciplinari (individuato con delibera del CdA del CREF n. 15 del 09.02.24)
L’ufficio competente per i procedimenti disciplinari del CREF (UPD) in forma collegiale, ai sensi dell’art. 55-bis, comma 2 del D.lgs. 165/2001, è composto da:
- dott. Alessandro Sbrana, Direttore amministrativo del CREF, in qualità di responsabile dell’Ufficio;
- dott.ssa Francesca Salvatore, responsabile dell’ufficio Personale, in qualità di componente;
- dott. Emanuele Giorgi, ufficio Affari generali e normativi, in qualità di componente.
L’ufficio Procedimenti disciplinari è competente nella gestione di tutti i procedimenti disciplinari a carico di dipendenti presso il CREF che comportano l’applicazione di sanzioni superiori al rimprovero verbale e per le sanzioni di maggiore gravità (sospensione dal servizio), compatibilmente con quanto previsto dal il C.C.N.L. per il triennio 2019-2021 del personale del comparto istruzione e ricerca del 18 gennaio 2024 per i ricercatori e tecnologi.
All’UPD sono attribuite le funzioni di: contestazione dell’addebito; istruttoria del procedimento disciplinare e del contraddittorio; decisione circa l’irrogazione della sanzione o l’archiviazione.
Il funzionamento nel dettaglio dell’UPD e la procedura da seguire per l’esecuzione del procedimento disciplinare, unitamente all’entità delle sanzioni da comminare e le modalità di irrogazione, sono quelle previste dagli artt. 55 e seguenti del D.lgs. 165/2001 e dai C.C.N.L. del comparto istruzione e ricerca.
Comitato Unico di Garanzia
I Comitati Unici di Garanzia (CUG) sono comitati paritetici costituiti all’interno delle Amministrazioni pubbliche con compiti propositivi, consultivi e di verifica in materia di pari opportunità e di benessere organizzativo al fine di contribuire all’ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico, agevolando l’efficienza e l’efficacia delle prestazioni e favorendo l’affezione al lavoro, garantendo un ambiente lavorativo nel quale sia contrastata qualsiasi forma di discriminazione per i/le lavoratori/trici.
In particolare, il CUG ha l'obiettivo di:
- contrastare le disparità nell’accesso al lavoro, nella progressione e nello svolgimento dell'attività lavorativa promuovendo una cultura della differenza per l'affermazione di una cultura organizzativa orientata al rispetto e alla valorizzazione delle differenze e al superamento degli stereotipi ad esse collegati;
- favorire la diversificazione delle scelte professionali delle donne, il loro accesso al lavoro e alla formazione;
- superare la distribuzione del lavoro in base al genere e/o alla disabilità, che provoca effetti negativi per le donne;
- promuovere l 'inserimento delle donne nelle attività in cui sono meno presenti e ai livelli di responsabilità;
- agevolare il superamento di situazioni di disagio personale e familiare dei dipendenti;
- favorire l’equilibrio fra responsabilità familiari e professionali e una loro migliore ripartizione fra i sessi;
- favorire ed incentivare le ricercatrici alla partecipazione a progetti di ricerca finanziati in ambito nazionale ed internazionale.
Il CUG all'interno dell’Ente esercita, così come specificato nella Direttiva del 4 marzo 2011 e nella Direttiva n. 2 del 2019 del Ministro per la Pubblica Amministrazione, funzioni di monitoraggio, propositive, consultive, e di verifica in merito al contrasto a pratiche discriminatorie e di mobbing nel contesto lavorativo.
Il Comitato Unico di Garanzia del CREF è stato costituito con Determina del Direttore amministrativo n. 193/2024 (disponibile QUI), ed è composto dai seguenti membri:
- Dott. Emanuele Giorgi, in qualità di presidente;
- Dott.ssa Giulia Festa, in qualità di segretaria;
- Ing. Giovanni De Angelis