Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 


Nota:

Conferimento dell'associazione alle attività del CREF

Uffici responsabili

Ufficio del Personale

Descrizione

Il procedimento ha ad oggetto il conferimento dell’associazione alle attività del CREF, a titolo gratuito e in relazione alla programmazione delle attività e dei Progetti dell'Ente, mediante:

a. incarico di ricerca scientifica o tecnologica;

b. incarico di collaborazione scientifica o tecnologica;

c. qualifica di emerito.

L’associazione con incarico di ricerca scientifica o tecnologica può essere attribuita a personale docente, ricercatore o tecnologo che sia effettivamente impegnato nelle attività di uno dei progetti del CREF. Il personale in questione deve essere dipendente, con contratto a tempo determinato o indeterminato, di Università italiane o straniere o di Enti di ricerca pubblici o privati, italiani o stranieri.

L’associazione con incarico di collaborazione scientifica può essere attribuita a personale docente o ricercatore che sia effettivamente impegnato nelle attività di uno dei progetti del CREF. Tale tipo di associazione può essere attribuito anche a docenti di Istituti scolastici superiori pubblici o privati, italiani o stranieri, a ricercatori titolari di borse di studio o contratti di ricerca, incarichi post-doc, incarichi di ricerca, ai sensi della legge 30 dicembre 2010, n. 240, conferiti dalle Istituzioni citate, e a giovani studiosi di un corso di laurea magistrale in Fisica. In quest’ultimo caso la media degli esami non deve essere inferiore a ventisette trentesimi. L’associazione con incarico di collaborazione tecnologica può essere conferita a dipendenti tecnologi, tecnici, o appartenenti all’Area delle Elevate Professionalità delle Istituzioni sopra citate che siano effettivamente impegnati in attività di supporto a uno o più dei progetti del CREF. Tale tipo di associazione può essere conferito anche a diplomati di scuola secondaria superiore beneficiari di borsa di formazione di una delle Istituzioni citate.

L’associazione con qualifica di emerito può essere conferita a ricercatori/tecnologi di Università e Enti di ricerca e a docenti universitari, in quiescenza, per chiari meriti scientifici, tecnologici e/o accademici. La qualifica di emerito è attribuita a personalità di altissimo profilo scientifico/tecnologico, a personalità che abbiano svolto ruoli apicali nel CREF, a personalità che, pur in quiescenza, stanno ancora svolgendo ruoli rilevanti su incarico dell’Ente. Tale qualifica può essere conferita anche oltre al limite di settantacinque anni di età. I soggetti proposti devono aver apportato un contributo di grande rilievo alla scienza, dimostrato da pubblicazioni di alto profilo a livello internazionale o nazionale, incarichi, ruoli, e dall’ottenimento di prestigiosi riconoscimenti accademici.

Chi contattare

Personale da contattare: Pepe Marta, Salvatore Francesca

Termine di conclusione

Conclusione tramite silenzio assenso: no
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no
30 giorni

Costi per l'utenza

Nessuno

Servizio online

Recapiti e contatti
Via Panisperna 89 A - 00184 Roma (RM)
PEC centrofermi@pec.centrofermi.it
Centralino +39 06 4550 2901
P. IVA 06431991006
Linee guida di design per i servizi web della PA